Movimento

movimento4Si può dire che il movimento sia una proprietà congenita della vita. La vita è movimento e l’immobilità totale la troviamo solo nella condizione della morte. Non solo la materia vivente è in movimento, ma anche quella inorganica: troviamo qui il movimento di attrazione e repulsione delle molecole che compongono la materia.

Nell’organismo vivente il movimento di base è quello di espansione e contrazione (pulsazione) delle cellule e, scorrendo i vari organi del nostro corpo, troviamo vari movimenti spontanei collegati al processo della vita: l’espansione e contrazione dei polmoni nella respirazione; il movimento peristaltico dell’intestino; il battito del cuore; il movimento del sangue nelle vene e degli altri liquidi del nostro corpo sono solo alcuni esempi. Questi movimenti spontanei denotano la motilità del corpo, da cui nascono sensazioni, sentimenti e pensieri. Questo movimento è la base del nostro essere.

L’importanza di questo stato di cose sta nel fatto che noi percepiamo solo ciò che si muove, sia dentro che fuori di noi. Quindi, per essere consapevoli di noi stessi, dobbiamo avere una motilità ottimale che ci permetta di percepire come ci sentiamo. Oltre a questi movimenti involontari, l’organismo umano è dotato anche di movimenti volontari, legati alla muscolatura scheletrica e maggiormente sotto il controllo della coscienza. attivita3Questi movimenti sono importanti per la nostra espressione nel mondo esterno, per prendere ciò di cui abbiamo bisogno, per entrare in contatto con gli altri e per difenderci da ciò che ci può danneggiare. In una condizione di salute, questi movimenti volontari sono la naturale prosecuzione di quelli involontari: le sensazioni portano a sentimenti ed emozioni che esprimiamo nel mondo col movimento. La situazione muta nel caso in cui siano presenti tensioni muscolari croniche che limitano la percezione della motilità interna e di conseguenza la nostra espressione nel mondo attraverso i movimenti volontari. Un corpo teso è un corpo rigido e limitato nei suoi movimenti, mentre un corpo rilassato è libero di esprimersi con padronanza di sé.

La salute può essere quindi definita come “sentire pienamente, respirare profondamente e muoversi liberamente