Chi sono

FORMAZIONE.

Dopo il diploma di maturità scientifica ho intrapreso gli studi universitari in psicologia presso l’Università degli Studi di Bologna (sede di Cesena), laureandomi in psicologia clinica e di comunità nel 2005 con tesi dal titolo “Il senso di Autoefficacia e i comportamenti a rischio negli adolescenti: una ricerca empirica”. Realtori: Dott.ssa Elvira Cicognani e Dott. Luca Pietrantoni.

Nello stesso anno ho frequentato un seminario di “expression primitive” in Belgio, condotto dal dott. Johan Dahese, che mi ha convinto dell’importanza del considerare il corpo oltre che la mente nel lavoro terapeutico e indirizzandomi verso la futura scelta della scuola di specialità.

Ho svolto l’anno di tirocinio post-lauream presso l’AUSL di Imola all’interno dell’equipe di terapia sistemico-familiare, osservando le terapie da dietro lo specchio unidirezionale e partecipando alle discussioni dei casi in equipe e alle supervisioni del reparto. Grazie alla tutor Maurizia Lenzi ho potuto imparare a lavorare all’interno di un gruppo multidisciplinare, in cui poter confrontare le varie competenze e i vari punti di vista in modo da arricchire maggiormente l’intervento sui pazienti e la propria crescita professionale. Ho appreso anche l’ottica sistemica, in cui il sintomo portato da un individuo è sempre letto all’interno del suo contesto di vita, prima di tutto quello familiare; ed ho cominciato ad apprendere come lavorare con le famiglie e con le coppie. Un altro aspetto del tirocinio è stato il lavoro col tutor Damiano Suzzi, che consisteva nell’assistere ai primi tre colloqui di valutazione in modo da discutere in gruppo la diagnosi. Ho continuato poi il tirocinio anche durante il percorso di specializzazione, partecipando anche a delle sedute come co-terapeuta.

Nel 2007, superato l’esame di stato, mi sono iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.

Ho intrapreso poi il percorso quadriennale di formazione in Analisi Bioenergetica presso la S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica) nella sede di Bologna, acquisendo l’abilitazione alla conduzione di Classi di Esercizi di Bioenergetica e alla pratica della psicoterapia individuale a indirizzo Bioenergetico. Frequentando anche il quinto anno di supervisione ho acquisito l’abilitazione alla psicoterapia di gruppo a indirizzo bioenergetico. Questo percorso mi ha permesso di approfondire il legame tra mente e corpo nella psicoterapia e di apprendere come una influisca sull’altro in ogni momento della vita. Il continuo confronto col gruppo dei colleghi, l’incontro coi docenti, e i vari momenti esperienziali, hanno favorito una mia crescita personale e una maggiore conoscenza di me stesso, strumenti indispensabili, oltre alla teoria, per intraprendere la professione di terapeuta.

Attualmente in formazione presso il Centro Bolognese di Terapia Familiare (CBTF): corso di specializzazione in psicoterapia sistemica (individuale, coppie e famiglie).

ESPERIENZE LAVORATIVE.

Ho lavorato come educatore per adolescenti in un Centro di Aggregazione Giovanile, facendo parte de progetto “Vivere” della cooperativa Sol.co di Imola, servizio di prevenzione dell’abuso di sostanze stupefacenti e alcol svolto nei luoghi di aggregazione giovanile.

Ho lavorato per anni in una Comunità di recupero per tossicodipendenti in qualità di operatore di fase, seguendo l’utenza durante una fase del loro percorso terapeutico, e in seguito come referente del “progetto coppie e famiglie”, occupandomi delle coppie di tossicodipendenti che intraprendevano il percorso comunitario e gestendo la struttura adibita ad ospitare le coppie e le famiglie dopo un anno di permanenza in Comunità.

Dal 2012 svolgo attività di libera professione a Castel San Pietro Terme e Bologna.

Dal 2016 al 2018 ho collaborato, insieme a vari colleghi e colleghe, con l’Associazione Professione Medica e Sanità all’interno del progetto educativo/formativo “A scuola con le emozioni”. Il progetto consiste in un ciclo di incontri con i ragazzi delle scuole (dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori) sul tema delle emozioni, del loro riconoscimento, della loro gestione efficace e sul tema dell’empatia nelle relazioni. All’interno del progetto è previsto anche un percorso per i docenti, costruito sulle stesse tematiche del percorso degli alunni, in modo da offrire loro strumenti personali e lavorativi da portare in classe agevolando il lavoro con i propri alunni.